L’aver eseguito una stuccatura eccellente è requisito fondamentale per ottenere una superficie finita senza segni. Tuttavia, capita che, anche se il cartongessista ha fatto un buon lavoro, in particolari condizioni di luce si possano notare segni antiestetici. Da cosa potrebbe dipendere? Per quanto possa sembrare strano, i segni sono spesso riconducibili alla tinteggiatura.
Per tinteggiare, si può procedere a pennello oppure a rullo ed è importante dilatare bene la pittura, evitando di generare accumuli di materiali tra una passata e l’altra. L’azione deve essere veloce e decisa, perché la pittura tenderà ad asciugare rapidamente. Occorre quindi stendere bene il prodotto in maniera uniforme.
L’utilizzo del fondo consolidante è sempre obbligatorio alla prima tinteggiatura. Omettere questo passaggio comprometterebbe l’intera operazione di finitura. Il fondo, nelle nostre installazioni, viene generalmente applicato dai nostri operatori. Utilizziamo il Knauf Tiefengrund, un aggrappante con resina sintetica finissima in dispersione acquosa, senza solventi, a saponificazione molto elevata. Knauf Tiefengrund è consigliato come trattamento preliminare per tutti i tipi di superficie a base gesso, su massetti o come mano di fondo per intonaci a base gesso, calce o cemento, perché uniforma il grado di assorbimento della pittura. Il prodotto è ideale per interni come trattamento preliminare di pareti, contropareti e soffitti prima dell'applicazione di piastrelle, tappezzerie o pitture.
Cosa succederebbe se pitturassimo il cartongesso senza aver prima passato il fondo consolidante? Pitturare direttamente una nuova superficie in cartongesso è sempre sconsigliato, e il rischio di provocare danni irreversibili è molto elevato. Il fondo consolidante crea una sorta di pellicola traspirante uniforme che limita l’assorbimento dell’acqua presente nella pittura da parte delle stuccature. Senza il fondo, l’acqua della pittura idraterebbe le nuove stuccature, riattivando la reazione di presa e indurimento dello stucco, indebolendone drasticamente la struttura. Uno stucco indebolito è più soggetto a cavillature. La pittura trova nel fondo consolidante un supporto ideale che migliora l’adesione, facilita lo scorrimento del rullo o del pennello e migliora la resa e la copertura.
Knauf Tiefengrund è molto più di un fondo: la sua azione non si limita a proteggere le stuccature e uniformare le superfici, ma agisce anche da ancorante superficiale. Forse non tutti sanno che il cartone della lastra in cartongesso aderisce al nucleo di gesso grazie al potere adesivo del gesso stesso. Applicare rivestimenti pesanti alla lastra (come piastrelle) senza aver applicato il consolidante potrebbe causare la separazione del cartone dal nucleo di gesso, con conseguente instabilità del rivestimento. Il consolidante, una volta applicato e assorbito dalla lastra, agisce come ancorante per il cartone verso il nucleo di gesso, impedendo allo strato di cartone di “sfogliarsi”. Non tutti i fondi hanno questa proprietà; alcuni si limitano ad agevolare le operazioni di tinteggiatura. Knauf Tiefengrund fa molto di più, ed è per questo che noi di Nuova Rinnova lo consideriamo un trattamento obbligatorio per una perfetta finitura dei lavori.
Ora che abbiamo trattato correttamente le superfici, quali sono le pitture che posso impiegare? Quasi tutti i tipi di pittura, ad esclusione di rivestimenti alcalini come tinte a calce, pittura al silicato di sodio e ai silicati alcalini. Idropitture ai silicati alcalini possono comunque essere utilizzate seguendo le indicazioni sui cicli da prevedere da parte dei rispettivi produttori. Generalmente è preferibile usare pitture traspiranti di buona qualità, ma in casi specifici anche pitture lavabili o smalti. L’impiego di pittura traspirante è sempre preferibile per consentire la normale traspirabilità della lastra in cartongesso e agevolare una caratteristica forse poco conosciuta delle lastre in cartongesso. La struttura della lastra ha la capacità di assorbire l’umidità in eccesso negli ambienti, immagazzinarla e poi rilasciarla, agendo come regolatore igrometrico, assicurando sempre il miglior comfort e un grado ideale di umidità negli ambienti chiusi.
La scelta del tipo di pittura è quindi un passaggio molto importante, e non si dovrebbe mai lesinare su questo ultimo ed importantissimo passaggio. Scegli vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili) e preferisci prodotti per la verniciatura etichettati come “a basso tenore di VOC” o “senza VOC”. Queste vernici possono contribuire a una migliore qualità dell’aria interna. Sul mercato esistono molte pitture con queste caratteristiche, anche a seguito dei nuovi standard normativi. Per la scelta, affidatevi a un professionista che saprà consigliarvi al meglio.
Farrow & Ball è un produttore inglese di pitture storico, dal sapore artigianale. Si distingue sul mercato per la ricerca quasi maniacale della “cartella colori perfetta”, con un team di esperti specializzati nell’armonizzazione cromatica. La selezione delle cromie proposta è davvero profonda e pronta ad adattarsi sia ad ambienti moderni sia a proposte più classiche, con tecniche produttive all’avanguardia in grado di assicurare un impatto zero sulla natura.
CONTATTI
Email. info@nuovarinnova.it
Tel. +39 0547313133
Nuova Rinnova Srl - P.iva 04222010409 - Privacy - Sito creato da register.it